Compressione del nervo ulnare al gomito
La s.me del canale cubitale è simile alla s.me del canale carpale. E’ causata dalla compressione del nervo ulnare al gomito. I pazienti riferiscono parestesie ed intorpidimento a livello del mignolo e della parte esterna del 4° dito. Una maggior compressione può determinare la perdita della forza a livello della muscolatura della mano.
Segni e sintomi
I pazienti possono riferire debolezza e ”formicolio”, particolarmente a livello del 5° dito o variazioni della sensibilità o della forza a seconda del grado di compressione. I sintomi si sviluppano gradualmente e determinano difficoltà nell’utilizzo della mano.
Diagnosi
E’ possibile riscontrare atrofia o debolezza muscolare nella mano. E’ importante valutare la sensibilità ed esercitando una percussione a livello del nervo ulnare, nel suo passaggio nel gomito, si puo’ riprodurre una sensazione di parestesia (Segno di Tinel).Quando il paziente allarga le dita è possibile evidenziare l'atrofia muscolare a carico della muscolatura intrinseca. Un esame utile è l’ EMG per valutare la conduzione nervosa. Anche l'esecuzione di raggi X o l’ecografia possono essere utili per valutare la presenza di alterazioni ossee o cisti.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa della compressione. Se la compressione dipende da un’errata postura del gomito può essere utile l’ausilio di uno splint. Anti-infiammatori possono alleviare i sintomi. Comunque, in molti casi la compressione del nervo ulnare è causata da una massa a livello del tunnel cubitale o dalla compressione del legamento di Osborne o dalla presenza di cisti. Dopo aver effettuato la decompressione il paziente noterà un miglioramento della sintomatologia parestesica, mentre la ripresa della forza della mano impiegherà diversi mesi.
Segni e sintomi
I pazienti possono riferire debolezza e ”formicolio”, particolarmente a livello del 5° dito o variazioni della sensibilità o della forza a seconda del grado di compressione. I sintomi si sviluppano gradualmente e determinano difficoltà nell’utilizzo della mano.
Diagnosi
E’ possibile riscontrare atrofia o debolezza muscolare nella mano. E’ importante valutare la sensibilità ed esercitando una percussione a livello del nervo ulnare, nel suo passaggio nel gomito, si puo’ riprodurre una sensazione di parestesia (Segno di Tinel).Quando il paziente allarga le dita è possibile evidenziare l'atrofia muscolare a carico della muscolatura intrinseca. Un esame utile è l’ EMG per valutare la conduzione nervosa. Anche l'esecuzione di raggi X o l’ecografia possono essere utili per valutare la presenza di alterazioni ossee o cisti.
Trattamento
Il trattamento dipende dalla causa della compressione. Se la compressione dipende da un’errata postura del gomito può essere utile l’ausilio di uno splint. Anti-infiammatori possono alleviare i sintomi. Comunque, in molti casi la compressione del nervo ulnare è causata da una massa a livello del tunnel cubitale o dalla compressione del legamento di Osborne o dalla presenza di cisti. Dopo aver effettuato la decompressione il paziente noterà un miglioramento della sintomatologia parestesica, mentre la ripresa della forza della mano impiegherà diversi mesi.
- Il pollice dello sciatore
- Rizoartrosi
- Cisti del polso
- Morbo di De Quervain
- Morbo di Dupuytren
- Compressione del nervo ulnare al gomito
- Lo scafoide carpale
- Cisti della IFP
- Il dito a scatto
- Sindrome del tunnel carpale
- Cisti della puleggia
- Epicondilite o gomito del tennista
Dr. Luchetti

Presidente della SICMSocietà Italiana di Chirurgia della Mano
Presidente della ISSPORTHSocietà Internazionale per la Traumatologia Sportiva della Mano
Dr. Atzei

Presidente della EWASSocietà Europea Artroscopia del Polso
Guarda il profiloaatzei@artroscopiadipolso.it