Lo specialista risponde
Risposte Pubblicate:
Domanda del 17/06/2022Buongiorno Dottore
Sono preoccupata perché dopo caduta mia madre con una frattura del radio extra articolare con frattura ulna L, dopo un gesso da pronto soccorso tenuto 4 gg, ci dicono che deve essere operata. Il dottore dice operazione con dei fili
Si procede velocemente e il gg stesso va a casa
Le chiedo, lei ha 82 aa questo intervento, mi sono documentata, per gli anziani non è ideale e può portare molti effetti collaterali tra cui infezione, non ricostruzione della zona interessata. Lei cosa ne pensa la dovrebbero operare martedì prossimo
RispostaL'infezione è molto rara se viene fatta profilassi antibiotica e se le medicazioni dei fili di K vengono fatte bene e frequentemente. In ogni caso una sintesi che definiamo "a minima" con i fili di K va considerata nelle persone anziane per non sottoporle ad interventi più invasivi, il problema principale di questo trattamento è che non sempre si riesce ad ottenere una buona riduzione e a mantenerla fino a consolidazione completa della frattura.
Senza vedere le radiografie di adesso e il tipo di frattura purtroppo non è possibile esprimersi sull'appropriatezza di questo trattamento.
Domanda del 31/05/2022A seguito di caduta accidentale a braccio teso del 25.3.22 mi è Stat riscontrata frattura composta ingranata capitello radiale dx, rx mano negativa ma dolorw forte.
Valva e tutore per 25 gg e iniziata fisioterapia anche se la frattura non era consolidata. Mano e polso sempre più dolorosi e dopo diverse sollecitazioni mi viene prescritta una risonanza. Prossimi gg anche elettromiografia al nervo ulnare.
Il referto della risonanza è
Atteggiamento in DISI del semilunare in assenza di significativa diastasi scafo-lunata.
Alterazione di segnale della diafisi radiale con iperintensità in STIR da riferire in prima ipotesi a fenomeni algodistrofici.
Scarsa apprezzabilità della fibrocartilagine triangolare a livello della porzione mediale, in corrispondenza della stiloide
ulnare a carico della quale si osserva un distacco parcellare, con associata presenza di tumefazione dei tessuti molli
distrettuali e minimo versamento.
Mi hanno bloccato il polso e ho la visita il 13.
Attendere tutto questo tempo inficia la guarigione?
È grave la situazione della mia mano?
Grazie per l'attenzione.
RispostaBuongiorno, nella caduta il suo polso ha avuto delle lesioni legamentose, che non sono visibili con le radiografie ma sono peggio di una frattura anche perchè richiedono piu tempo per guarire (e frequentemente un trattamento chirurgico).
E' ovviamente necessario valutare il polso per poterle dare una risposta.
Domanda del 21/05/2022Quando è raccomandabile intervento in artroscopia per riparazione fibrocartilagine triangolare? Quali i rischi, probabilità di successo e i tempi di riabilitazione post intervento?
RispostaBuonasera, l'intervento è generalmente indicato in presenza di dolore ulnare e instabilità dell'articolazione RUD in esito di trauma. I tempi di recupero sono intorno ai 2-3 mesi: 1 mese con tutore alto che si accorcia dal secondo mese e si inizia una riabilitazione non forzata, nel terzo mese si conclude in genere il recupero della forza muscolare. In mani esperte i rischi sono bassi e le probabilità di successo sono alte, ma comunque dipendenti dalle condizioni di partenza (ad es. età del paziente, da quando tempo il legamento triangolare è rotto e in che modo).
Dr. Luchetti

Presidente della SICMSocietà Italiana di Chirurgia della Mano
Presidente della ISSPORTHSocietà Internazionale per la Traumatologia Sportiva della Mano
Dr. Atzei

Presidente della EWASSocietà Europea Artroscopia del Polso
Guarda il profiloaatzei@artroscopiadipolso.it